25 Novembre giornata internazionale contro la violenza sulle donne, al Barbera il Posto Occupato

Il “Posto Occupato” è la campagna contro la violenza di ogni genere nata nel 2013. Anche il Barbera ha il suo posto ‘simbolico’

La giornata internazionale contro la violenza sulle donne, perchè è il 25 Novembre? Spieghiamo brevemente il motivo per cui è stata scelta questa data. Dal 1999 le Nazioni Unite hanno scelto il 25 Novembre come la data per ricordare le donne vittime di femminicidio.
Il 25 Novembre del 1960, venivano uccise le sorelle Mirabal (Patria, Minerva e Maria Teresa), assassinate brutalmente per ordine del dittatore Rafael Leónidas Trujillo colpevoli di opporsi al regime dittatoriale dominicano.
Per ricordare questo drammatico anniversario dunque, le Nazioni Unite hanno scelto la data di morte delle sorelle simbolo di lotta, per ricordare anche tutte le vittime che vengono uccise in tutto il mondo.

Il “Posto Occupato” è una campagna appunto contro la violenza sulle donne, nata nel 2013, ideata e promossa da Maria Andaloro, donna che si occupa inoltre di attività di integrazione socio-culturale dei migranti. Nel 2013 appunto, Maria Andaloro dopo l’ennesima notizia di femminicidio, ha sentito dentro il forte bisogno di dare un contributo per contrastare questa violenza. – Potete leggere una bellissima intervista sul “Posto Occupato” fatta proprio a Maria Andaloro, cliccando qui -.

Quel posto – dice l’ideatrice della campagna Posto Occupato Maria Andaloro – è riservato per chi avrebbe voluto, potuto e dovuto essere presente. È il nostro impegno per fare in modo che non appaia vuoto ma “mancante”, e fare in modo così che quelle persone non vengano dimenticate e che non si abbassi mai la guardia verso un’emergenza ormai drammatica. Il sito www.postoccupato.org consente di scaricare le locandine, in italiano ed altre lingue, e di poter aderire come istituzione o privati, in teatri, cinema, aule universitarie, perfino autobus e qualsiasi luogo dove oggi ciascuna di quelle donne potrebbe essere e non è. Per questo al Palermo va uno speciale ringraziamento per aver sposato l’impegno di chi ogni giorno combatte questa battaglia di consapevolezza e prevenzione

Maria Andaloro

Il Posto Occupato, simbolo contro la violenza sulle donne al Renzo Barbera di Palermo

Il Palermo ha risposto all’iniziativa del Posto Occupato, creando un posto particolare in tribuna autorità. Infatti tra le file dei posti a sedere di colore nero, una spicca su tutte. Una poltroncina in ecopelle rosa, risalta in mezzo a tutte le altre nere.
Un simbolo a voler dire che quello è il posto dove ci sarebbe dovuta essere una donna, una vittima uccisa per femminicidio.
Quella poltroncina d’ora in poi sarà sempre “occupata” simbolicamente da ogni donna rimasta uccisa dalla violenza, la poltroncina non verrà mai assegnata a nessun pagante.

Una splendida iniziativa, un messaggio forte della società che tiene molto ai temi sociali, locali, nazionali e internazionali.


Poltroncina Rosa al Renzo Barbera
Condividi questo articolo