Sacchi: Il calcio moderno è a Napoli. Bravo Spalletti, ci provò anche a Roma fallendo

L’ex allenatore della Nazionale italiana elogia il Napoli e l’allenatore Spalletti
Il Napoli gioca un calcio moderno, in Italia è l’unica squadra a esprimere una filosofia di gioco che porta l’intera squadra ad attaccare insieme ma allo stesso tempo difendere compatta all’unisono.
Sacchi spiega che il Napoli a differenza delle altre squadre in Italia, usa poco il tatticismo come arma, ma i ragazzi di Spalletti riescono a promuovere un calcio spettacolare come pochi in Europa.
Tra i reparti c’è sempre poca distanza, grazie a questo il Napoli riesce a mantenere i reparti vicini e giocare insieme sia nella manovra difensiva ma anche in quella di attacco.
Si deve partire da un concetto: la distanza tra attacco e difesa non deve mai essere superiore ai 20-25 metri. In questo modo c’è collaborazione, c’è comunicazione e si arriva più in fretta all’interiorizzazione del gioco. Il Napoli attacca in undici e difende in undici: non è poco
Sacchi spiega che questa filosofia di gioco, Spalletti la conosce bene avendola provata anche alla Roma. La differenza è che a Roma la squadra non riusciva ad essere ordinata.
LEGGI ANCHE: Errore Meret, ma Osimhen da leader vero fa un gesto di conforto verso il compagno e poi segna
A tratti – spiega Sacchi – il Napoli gioca in attacco come le squadre di Klopp, il Liverpool ad esempio ha una manovra collettiva
Sì, ma la Roma non era così coordinata come questo Napoli. I reparti erano molto distanti, non c’era comunicazione. Qui, invece, Spalletti sta facendo qualcosa di veramente notevole. Di moderno, direi. Anzi: qualcosa di europeo. A tratti, per il modo di attaccare, ricorda il Liverpool di Klopp, quando i Reds avevano più voglia di correre e di smarcarsi di quella che hanno adesso… La cosa è resa possibile a Spalletti perché ha giocatori intelligenti, disponibili, che mettono entusiasmo e volontà nel lavoro
LEGGI ANCHE: Napoli altri 4 gol all’Ajax, questa squadra può battere chiunque in Italia e in Europa
Sacchi però avverte di non perdere questa mentalità, il rischio di sentirsi arrivati potrebbe compromettere tutto
C’è il rischio che tutti si sentano già arrivati. Ora sono un collettivo e giocano da collettivo. Se cambiassero, non sarebbero tanto belli