Ternana-Palermo, La formazione scelta da Eugenio Corini

Eugenio Corini scenderà in campo oggi per la partita Ternana – Palermo con la seguente formazione

Il tempo delle tattiche è finito, la partita di oggi, Ternana – Palermo valida per l’ottava giornata del campionato di Serie B ormai è giunta.
Al Libero Liberati di Terni, lo stadio avrà un nutrito pubblico, si contano più di 5000 tifosi di cui più di 300 supporters rosanero.
Il pubblico del Palermo, non manca mani fuori casa, e anche oggi sarà presente in numero considerevole.

Lucarelli ha scelto il modulo chiamato “Albero di Natale” con quattro difensori, tre centrocampisti, due uomini dietro la punta, il 4-3-2-1, in attacco a sostituire Favilli, ci sarà Alfredo Donnarumma.

Eugenio Corini per la sfida, contro la Ternana, scenderà in campo con il suo modulo ideale e preferito, il 4-3-3.
Tra i pali confermatissimo, Pigliacelli, in difesa: Marconi, Nedelcearu, Sala a sinistra e Mateju a destra. Centrocampo formato da: Leo Stulac, Jacopo Segre e Dario Saric.
Sul fronte dell’attacco ci saranno: Salvatore Elia, Francesco Di Mariano a supporto di Matteo Brunori.

LEGGI ANCHE: Ternana-Palermo e la sfida tra i due attaccanti Donnarumma e Brunori

Quindi Eugenio Corini, scenderà in campo con un modulo già visto e scelto in passato con gli stessi interpreti che comunque non sono mai riusciti a mostrare grandi trame di gioco. A differenza di Sala dal primo minuto a sinistra e Mateju a destra.
La speranza è che nel tempo, i ragazzi di mister Eugenio Corini, abbiamo imparato a conoscersi ancora meglio, in modo da cominciare a giocare a memoria.

Lucarelli sceglia il 4-3-2-1 impostato con i seguenti interpreti di gioco.
Portiere Innarilli, andiamo in difesa: Mantovani, Sorensen, Capuano e Corrado.
Il centrocampo formato dai seguenti giocatori: Cassata, Di Tacchio e Coulibaly.
In attacco a supporto della punta Alfredo Donnarumma, dovremmo trovare Partipilo e Palumbo.

Una sfida in attacco quella tra Alfredo Donnarumma che sostituisce Favilli e Matteo Brunori bomber del Palermo di Eugenio Corini.

Condividi questo articolo